Francesco Niccolini
Bartelby lo scrivano
Ispirato al racconto di Herman Melville
Chi non ha mai fallito in qualche campo,
quell’uomo non può essere grande.
Il fallimento è la vera prova della grandezza
Herman Melville
Wall Street, più di un secolo fa.
Una giornata qualunque nello studio di un avvocato, gentile e anonimo.
Un giorno viene assunto un nuovo scrivano ed è come se in quell’ufficio fosse entrato un vento che manda all’aria il senso normale delle cose, e della vita.
Bartleby si chiama, e fa lo scrivano.
Copia e compila diligentemente le carte che il suo padrone gli passa.
Finché un po’ di sabbia finisce nell’ingranaggio e tutto si blocca: un giorno Bartleby decide di rispondere a qualsiasi richiesta con una frase che è rimasta nella storia: «Avrei preferenza di no».
Francesco Niccolini
Attraverso il proprio mestiere di drammaturgo vigila sul malessere dell’umanità.
Tra gli artisti con i quali ha un rapporto forte e stabile ci sono Marco Paolini, Luigi D’Elia, Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer, Arca Azzurra Teatro, Emanuele Gamba, Vetrano e Randisi.
Ha da poco pubblicato per Mondadori il suo primo romanzo Il lupo e la farfalla.