La commedia dell'arte

Il volume, grazie anche a una ricchissima documentazione iconografica, approfondisce la storia della commedia dell’arte italiana, tradizione teatrale che esercitò un’influenza fondamentale per le opere di grandi autori europei come Marivaux e Goldoni.

Un affascinante viaggio nel passato delle più famose compagnie (i Gelosi, i Confidenti, i Fedeli), e una vasta rassegna di testimonianze dei contemporanei – dalle lodi degli ammiratori alle stroncature dei denigratori – in cui emergono i ritratti dei grandi mattatori e protagonisti di un’epoca che hanno segnato la storia del teatro europeo.

Cesare Molinari

Tra i massimi studiosi italiani di storia del teatro, è professore emerito dell’Università di Firenze.

Ha insegnato, in qualità di professore invitato, nelle Università di Parigi, Toronto e Santiago del Cile.

Fra le sue opere si ricordano: Spettacoli fiorentini del Quattrocento (1961); Le nozze degli dei (1968); L’attrice divina (1985, riedito da Cue Press nel 2018); La commedia dell’arte (1985, riedito da Cue Press nel 2022); Storia di Antigone (1974); Bertolt Brecht (1996); L’attore e la recitazione (2006); Teatro e antiteatro dal dopoguerra a oggi (2007).