La voce scenica dalla lirica alla prosa

Il viaggio all’interno del complesso mondo della vocalità non riguarda soltanto la tecnica, ma soprattutto la sua relazione con il palcoscenico, la combinazione che si crea tra la voce e il suo mondo interiore.

Il canto, per diventare lingua scenica, ha bisogno di una pratica continua, di disciplina, di maturazione.

Il volume descrive un itinerario che parte dalle origini della voce scenica fino ai nostri gioni, dalla scoperta della voce come medium, alla voce concepita come vero e proprio strumento.

Prefazione di Andrea Bisicchia.

Donatella Cerlito

Ha studiato come attrice presso la Scuola di Teates, diretta da Michele Perriera.

Si è specializzata negli studi di Canto Lirico in Svizzera, con Sonia Stenhammar, perfezionandosi in tecnica vocale e musicale.

Ha conseguito il diploma di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, dove insegna discipline teatrali.

È docente di Educazione della Voce, Fonetica, Canto, Pratiche di Ricerca nella Musicalità del Testo, alla Scuola del Teatro Biondo di Palermo.