Teatro

Islanda
Nebbia
Al contrario!

La raccolta dei tre testi presenti in questo volume (Islanda, Nebbia e Al contrario!), per la prima volta tradotti in italiano, sono solo tasselli della prolifica produzione di Lluïsa Cunillé, una delle voci più attive della drammaturgia catalana contemporanea.

Opere profondamente politiche, dissacratorie, che mettono il dito nella ferita aperta di una crisi economica e morale che, in questi anni, ha investito la nostra società.

I suoi personaggi, austeri, silenziosi, in bilico sull’anonimato, ci invitano a scandagliare i misteri delle relazioni umane e a riscoprirne la bellezza, il dolore, l’essenza poetica.

Traduzione di Davide Carnevali e Alberto Cassol, contributi di Xavier Albertí, Laurent Gallardo.

Lluïsa Cunillé i Salgado

Nata a Badalona nel 1961, si forma come autrice nei seminari di scrittura teatrale che José Sanchis Sinisterra tiene presso la Sala Beckett di Barcellona.

Nel 1995 è fondatrice, insieme a Paco Zarzoso e Lola López, della Companyia Hongaresa de Teatre.

Tra le sue prime opere ricordiamo Rodeo, vincitrice del Premio Calderón de la Barca 1991; Librazione, Premio della Critica di Barcelona 1994; Incidente, premio Institució de les Lletres Catalanes 1994; Compleanno, Premio Born de Teatre 1999; L’affare, Premio Ciutat d’Alcoi 1999; Passaggio Gutenberg, Premio della Critica di Barcelona 2000.

La consacrazione avviene con Barcellona, mappa d’ombre, messo in scena nel 2004 alla Sala Beckett, che si aggiudica il Premio Max e il Premio Butxaca, ed è successivamente tradotto in diverse lingue.

In quegli stessi anni inizia una relazione piuttosto stabile tra il Teatre Lliure e l’autrice, fortemente voluta dal regista Xavier Albertí, per cui firma, tra gli altri, l’adattamento di Troilo e Cressida, PPP (basata nell’opera di Pasolini) e la riscrittura da Ionesco La cantatrice calva al Mc Donald’s.